La traduzione giurata: asseverazione, legalizzazione o apostille?

· 4 min read
La traduzione giurata: asseverazione, legalizzazione o apostille?

Spetta al cliente verificare se è sufficiente l’asseverazione o una traduzione deve essere anche legalizzata. I documenti legali ed i certificati presentano un linguaggio ben definito ed inquadrato, il cosiddetto “legalese”, il gergo professionale dei giuristi, caratterizzato da una particolare rigidità lessicale e stilistica, che non lascia ampio spazio alla scelta da parte del traduttore. Immagina di dover presentare un documento all’estero per motivi lavorativi o personali. Senza una corretta attestazione da parte di un notaio, potresti affrontare ritardi o addirittura rifiuti da parte delle autorità competenti. La legalizzazione verifica l’autenticità della firma apposta su un documento e l’Apostille dell’Aia è un tipo specifico di legalizzazione che può essere apposta solo su documenti provenienti da un Paese che fa parte degli oltre 100 firmatari della Convenzione dell’Aia. Capita spesso di dover tradurre un documento ad esempio dall’inglese all’arabo oppure dall’inglese al cinese. Il traduttore può effettuare il giuramento in Tribunale oppure davanti al Giudice di Pace o davanti a un Notaio. Infovisti si avvale della competenza professionale ed esperienza pluriennale di traduttori altamente qualificati. In questo articolo, esploreremo cosa implica ciascuno di questi processi, quando sono necessari e perché è fondamentale affidarsi a un traduttore professionista.

Traduzione e legalizzazione di documenti stranieri: in cosa consiste e come procedere

Per richiedere un preventivo o il costo su una traduzione asseverata professionale puoi contattarmi tramite il modulo sottostante. Per realizzarti il preventivo su una traduzione prima necessito di visionare il testo e ho bisogno che tu mi indichi le tempistiche di consegna. La traduzione giurata – o asseverata – dei documenti conferisce al testo tradotto la stessa validità legale rispetto al documento originale. Presso lo Studio Ati è possibile richiedere servizi di traduzione professionali e specifiche ed effettuare la traduzione giurata dei propri documenti, validata e ufficializzata da un verbale di giuramento che i nostri traduttori compilano e firmano. L’atto di traduzione giurata può effettuarsi in Tribunale presso la cancelleria oppure davanti al Giudice di Pace oppure davanti a un notaio. Affidati a Infovisti, un team di esperti specializzati in traduzioni giurate, per un servizio rapido, accurato e conforme alle normative. Mi occupo quotidianamente di assistere cittadini italiani e stranieri nell'espletamento di pratiche burocratiche relative alla traduzione di documenti ufficiali. I tempi per ottenere la legalizzazione o l'apostille dipendono unicamente dal tribunale.

Come le traduzioni giurate influenzano le transazioni internazionali e i processi legali

Molti confondono la legalizzazione con la traduzione giurata, pensando che una legalizzazione non sia altro che una traduzione ufficiale. In realtà, la legalizzazione è un processo necessario solo quando una traduzione giurata va all'estero e solo quando il paese di destinazione non ha sottoscritto la Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961; altrimenti, è sufficiente una semplice apostille. Il termine corretto per indicare una traduzione con valore ufficiale è traduzione giurata o asseverazione. Nel dettaglio la traduzione giurata è necessaria qualora si tratti della traduzione di certificati, atti notarili e documenti legali. Sostanzialmente tutti i documenti che certificano legalmente le informazioni riportate. Parliamo dunque di una traduzione sottoposta a giuramento in cui il traduttore attesta l’ufficialità del testo e la sua corrispondenza rispetto al documento originale. La traduzione di documenti ufficiali serve per documenti in italiano da usare all’estero o viceversa. Per ottenere una traduzione giurata, è necessario avvalersi di un servizio di traduzioni professionali, che metta a disposizione professionisti con solida esperienza e conoscenze specifiche sia in termini di tecniche di traduzione, sia in termini di ambiti di competenza. A seconda del paese di destinazione viene usato il timbro di Apostille dell’Aja o di Legalizzazione. 3) Poiché il verbale di giuramento è un documento firmato da un pubblico ufficiale, affinché esso venga riconosciuto dalle autorità del Paese che deve ricevere il documento, in molti casi è necessario che venga opportunamente apostillato presso la Procura della Repubblica. Questo richiederà di sostenere altri costi e usare altro tempo per recarsi fisicamente presso la Procura della Repubblica competente per l’apostillazione del verbale di giuramento. Poiché la traduzione va effettuata solamente dopo che il documento originale, se non esente, è già stato opportunamente apostillato presso l’organo competente, diventa chiaro come i tempi siano in molti casi estremamente lunghi. Il verbale di giuramento, è il documento rilasciato dal tribunale di riferimento che deve essere compilato e firmato dal traduttore iscritto all’albo con il quale compie l’atto di asseverazione e di giuramento, assumendosi la responsabilità civile e penale di quanto ha tradotto.

  • Il nostro metodo di lavoro è funzionale alle esigenze dei clienti e alle tempistiche di consegna di ciascun progetto.
  • Affidandoti all’operosità di Infovisti, potrai beneficiare di un’assistenza accurata, affidabile e completa. AQUEDUCT TRANSLATIONS
  • Si parla di apostille o legalizzazione solamente quando la traduzione deve essere esibita all'estero e non in Italia.
  • In caso di problemi con il formulario, vi invitiamo ad inviare i due codici all’indirizzo Vi chiediamo gentilmente di inviare i codici immediatamente o pochi minuti dopo la chiusura del Webinar.

Abbiamo una rete di traduttori ed interpreti su tutto il territorio nazionale ed all’estero. La pratica di giuramento è svolta nella stessa giornata in cui il traduttore si reca in Tribunale. Per ulteriori approfondimenti scopri il nostro chiarimento sul traduttore giurato. Ci sono tribunali per i quali è necessario attendere una settimana, altri pochi giorni o addirittura il giorno successivo. Fortunatamente, nel mio caso con il tribunale di Belluno, solitamente una legalizzazione o apostille viene apposta entro massimo due giorni, salvo casi eccezionali. La legalizzazione è l'ultimo passaggio da fare nell'ambito di una traduzione giurata che va all'estero, quindi bisogna attendere che la traduzione venga asseverata.